Come installare Windows 10 da USB: guida completa e passo dopo passo
SCONTO -20% - usa il codice 1WEEK valido senza minimo ordine
Photoshop è uno dei software più potenti e versatili per la grafica, l'editing fotografico e il design digitale. Prima di installarlo sul proprio computer, è essenziale conoscere i requisiti di sistema, per assicurarsi che l'hardware sia in grado di supportare le funzionalità più recenti. In questa guida troverai tutto ciò che ti serve sapere, con un occhio di riguardo anche ai dispositivi meno recenti.
Adobe aggiorna regolarmente i requisiti del proprio software, quindi è bene far riferimento alla versione più recente di Photoshop disponibile tramite Adobe Creative Cloud.
Requisiti minimi per Windows:
Sistema operativo: Windows 10 (64 bit) versione 22H2 o superiore
Processore: CPU Intel o AMD con supporto a 64 bit, almeno 1.9 GHz
RAM: minimo 8 GB
Scheda video: GPU compatibile con DirectX 12 e almeno 1.5 GB di VRAM
Spazio su disco: almeno 4 GB disponibili
Risoluzione schermo: 1280x800
Connessione internet: necessaria per l'attivazione del software e per gli aggiornamenti
Requisiti minimi per macOS:
Sistema operativo: macOS 12 (Monterey) o versioni successive
CPU: Apple Silicon o Intel a 64 bit con almeno 1.9 GHz
RAM: minimo 8 GB
GPU: compatibile Metal con almeno 1.5 GB di memoria
Spazio su disco: minimo 4 GB liberi (meglio se SSD)
Risoluzione: 1280x800 o superiore
Se usi Photoshop in modo intensivo o professionale (progetti complessi, immagini ad alta risoluzione, strumenti basati su AI), questi sono i requisiti consigliati:
RAM: almeno 16 GB, meglio 32 GB per progetti multilivello
CPU: multicore, almeno quad-core con clock elevato
GPU: con almeno 4 GB di VRAM, compatibile con OpenGL 4.0 o superiore
Disco: SSD veloce per evitare rallentamenti in fase di salvataggio o caricamento
Monitor: almeno Full HD (1920x1080), ideale un display 4K per una maggiore precisione cromatica
Per scegliere un buon hardware compatibile con Photoshop, considera:
Scheda grafica: una GPU dedicata migliora la resa di filtri, effetti e strumenti basati sull'accelerazione hardware.
Memoria RAM: fondamentale per evitare blocchi in caso di file molto grandi.
Processore: più core significano maggiore velocità nel rendering e nell'elaborazione delle immagini.
Archiviazione: preferisci un SSD, più veloce di un HDD tradizionale.
L'ultima versione di Photoshop richiede un hardware aggiornato, ma su computer meno recenti è ancora possibile utilizzare versioni precedenti del software, come Photoshop CS6 o le prime versioni di Creative Cloud. Attenzione però: molte funzionalità moderne, come quelle basate sull'intelligenza artificiale, non saranno disponibili.
In alternativa, è possibile considerare soluzioni più leggere, come Photoshop Express.
Su Windows, puoi controllare le specifiche del tuo computer in questo modo:
Vai su Impostazioni > Sistema > Informazioni sul sistema
Controlla RAM, processore e tipo di sistema operativo
Per la GPU, apri Gestione dispositivi > Schede video
Su Mac, vai nel menu Apple > Informazioni su questo Mac per visualizzare CPU, memoria e GPU.
Photoshop richiede un hardware adeguato per funzionare correttamente, soprattutto se si utilizzano funzionalità avanzate come l'elaborazione RAW, gli strumenti AI o la gestione di file PSD di grandi dimensioni. Investire in un buon sistema operativo non solo migliora le prestazioni, ma rende l'esperienza di editing più fluida e professionale.
Se stai cercando un software professionale per il fotoritocco e vuoi assicurarti che il tuo computer sia compatibile, scopri tutte le nostre soluzioni Adobe. Troverai licenze di Photoshop 2025, il pacchetto grafica completo e altri strumenti indispensabili per creare al meglio.
Lascia un commento